
Assenteismo dipendenti
L’articolo 5 dello Statuto dei lavoratori disciplina l’accertamento sanitario e stabisce che il datore di lavoro può controllare l’assenteismo dipendenti.
Secondo la legge, quindi, il datore di lavoro ha facoltà di richiedere la cosiddetta visita fiscale, per accertare lo stato di salute del dipendente e quest’ultimo ha l’obbligo di consentire il controllo, per tutta la durata della malattia.
La visita fiscale si è dimostrata però inadeguata, poiché gli istituti previdenziali non hanno più le risorse necessarie ad eseguire i controlli peraltro effettuabili solo in determinate fasce orarie.
.
IL focus
Un controllo attento che non deve destare sospetti
L’assenteismo ingiustificato può generare un effetto emulativo tra colleghi e quindi portare ad importanti perdite di produttività e rilevanti perdite economiche.
Questo fenomeno purtroppo oggi molto diffuso, può essere arrestato attraverso un intervento efficace e risolutivo come quello offerto dalla Effe Investigazioni.
La nostra agenzia è specializzata nel fornire un servizio di osservazione mirato a determinare le reali motivazioni sull’assenza del dipendente.
Oppure
Gli strumenti
Ci avvaliamo della tecnologica più evoluta presente sul mercato
In base alle necessità ricorriamo all’utilizzo di strumentazione tecnologica di ultima generazione che nella maggior parte dei casi si rivela determinante.
I localizzatori gps consentono di monitorare attivamente veicoli che potrebbero essere usati per scopi differenti da quelli previsti.
Fondamentali per raccogliere prove schiaccianti circa la commissione di reati. Disponiamo dei modelli più avanzati mai realizzati.
Qualora non sia possibile installare una microcamera i registratori audio giocano un ruolo rilevante nell’accertamento della fattispecie criminosa.
Contattaci gratuitamente
Tel: 0815513301
Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 – 18:00
Per emergenze: 392.0807007
Indirizzo: Via Alcide de gasperi 33, 80123 Napoli
Email: info@effeinvestigazioni.it